
L’Hackathon SCioTem 2022 è giunto alla sua conclusione, premiate le squadre che hanno presentato le soluzioni più innovative alle challenge lanciate dalle aziende DELLORTO, OCTO Telematics, Energica, e Hipert
25 febbraio – Si è svolta la fase conclusiva e premiazione dell’Hackathon Sciotem 2022 tenutosi a Mantova e promosso dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in rete con la fondazione UniverMantova e il Comune di Mantova. L’hackathon organizzato all’interno del progetto “Mantova: Laboratorio territoriale diffuso per l’innovazione e l’occupabilità”, sostenuto da Fondazione Cariverona e promosso e realizzato da Camera di Commercio (ente capofila), Provincia di Mantova e Comune di Mantova, Politecnico di Milano, Unimore, PromoImpresa – Borsa Merci, ForMa – Formazione Mantova, Istituto Manzoni e Istituto Sanfelice ha permesso di assegnare premi per un valore di 3000 euro alle seguenti squadre:
1° classificato gruppo composto da Jacopo Maragna e Christopher Zanoli i quali hanno scelto di sviluppare la challenge proposta da DELLORTO e Energica;
2° classificato gruppo composto da Samuele Toscani, Nicola Gutierrez i quali hanno scelto di sviluppare la challenge proposta da DELLORTO e Energica;
3° classificato il gruppo formato da Antonello Barbone e Fabio Turazza i quali hanno scelto di sviluppare la challenge proposta da Hipert;
Gli studenti provenienti principalmente dalla facoltà di informatica dell’Università di Modena e Reggio Emilia – sede di Mantova sono stati valutati sulla base di criteri di originalità, fattibilità, funzionalità, potenzialità e capacità di presentazione stabiliti dal Comitato Scientifico costituito dal prof. Marco Mamei, dal dott. Andrea Poltronieri e dal dott. Iacopo Rebecchi.
Ai partecipanti è stato chiesto di lavorare in team per ideare, progettare ed eventualmente prototipare soluzioni innovative per migliorare la vita nelle città tramite servizi informatici innovativi. Il gruppo vincitore ha collezionato un totale di 100 punti grazie alla challenge lanciata da DELLORTO e Energica. Il progetto degli studenti Maragna e Zanoli verte sullo sviluppo di un ecosistema in cui i veicoli elettrici leggeri possano spostarsi appoggiandosi ad una serie di stazioni di ricarica, che consentano lo swapping e sostituzione rapida di moduli batteria al bisogno. Anche il secondo gruppo classificato ha accolto la stessa challenge, presentando un’applicazione per permettere agli utenti di monitorare, prenotare e gestire i servizi di swapping rapido di moduli batteria. Infine, il terzo gruppo ha scelto di sviluppare la challenge proposta da Hipert concentrandosi su come permettere ai motociclisti di viaggiare in modo più sicuro grazie ad un casco dotato di dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida integrati.
In totale hanno partecipato all’hackathon 6 squadre che in meno di 24 ore hanno saputo sviluppare e presentare soluzioni rivoluzionarie il mondo della mobilità. La commissione di valutazione e le aziende ospiti (Dell’Orto, OCTO, Energica, Hipert e PlayMove) hanno espresso la loro soddisfazione e vogliono portare i loro complimenti a tutti i team che hanno partecipato perché hanno saputo cogliere al meglio le sfide tecnologiche, ambientali e sociali che ci preserva il mondo della mobilità. In particolare le aziende vedono positivamente la promozione di Mantova come hub territoriale della mobilità sostenibile. In questo contesto la presenza dell’Università e della Fondazione Universitaria sono strategiche grazie alla laurea in ingegneria informatica che permette la creazione della conoscenza e la connessione con il territorio.